Abbiamo stoffa da vendere
Non accontentarti.....scegli la QUALITA'.
Spedizione gratuita oltre i 149 €
Consegna in 5 giorni in tutta Italia con corriere espresso
- Home
- Tessuti da tappezzeria
- Tessuti coordinati
- Tessuti per tende
- Tessuti contract
- Pelli
- Tutte le collezioni
- Amsterdam
- Amsterdam Diamond
- Amsterdam Karo
- Amsterdam Lemon
- Amsterdam Stampato
- Aquarel
- Aspen
- Belvedere
- Belvedere Small
- Belvedere Stripe
- Blues
- Bombay
- Bombay Bone
- Bombay Hexa
- Bombay Lemon
- Bora Damask
- Bora Plain
- Bora Terra
- Dublin
- Flo
- Floreal
- Game
- Jazz
- Mexico
- Monstera Floral
- Monstera Gradient
- Monstera Stripes
- Nabucco
- Quebec
- Teens
- Tobago
- Toledo
- Verona
- Yucatan
- Guide
- Logistica
Tessuti da tappezzeria
Proponiamo in questa sezione tutte le nostre collezioni di tessuti di qualità per arredamento e tappezzeria. I nostri fornitori, leader nei tessuti per l'arredamento, vantano un'esperienza di oltre mezzo secolo nel settore.
Con il termine tessuti per tappezzeria o arredamento, si intendono non solo tutti quei tessuti con cui vengono rivestiti divani, poltrone, sedie, testate letto o tanti altri tipi di mobili imbottiti, ma anche i tessuti con cui vengono creati complementi d'arredo come cuscini, tappeti, arazzi, attaccapanni, paralumi, runner, borse e quelli che servono per creare tendaggi e rivestire o decorare pareti.
Se si prende in considerazione la pesantezza i tessuti per tappezzeria si possono distinguere in tessuti pesanti e quelli leggeri. I tessuti per tappezzeria pesanti chiamati anche da chiodo sono quei tessuti che hanno una trama molto spessa e rinforzata. Sono adatti soprattutto per rivestire tutti quei mobili imbottiti non sfoderabili. In tappezzeria quindi si usano questo tipo di tessuti proprio perchè sono i più adatti e resistenti ad essere fissati con i chiodi. I tessuti leggeri per tappezzeria invece sono quei tessuti che non hanno una grossa pesantezza e sono particolarmente adatti per foderare o per fare tendaggi.
*VELLUTO: Il velluto (dal latino "vellus" vello, mantello lanoso) è un tessuto liscio sul rovescio e che presenta sulla superficie del dritto un fitto pelo liscio compatto, morbido e brillante. Esistono diversi tipi di velluti distinti per lavorazione e composizione, brevemente possiamo identificare come velluto uniforme il velluto liscio senza lavorazione o disegno; velluto a coste: lavorato con righe in rilievo; velluto operato: lavorato in rilievo sul fondo liscio. Il velluto è adatto al rivestimento di tutti i mobili imbottiti quali divani, poltrone, sedie, letti siano essi inseriti in contesti classici o moderni che per la realizzazione di tende coprenti o dall'effetto scenico. Il velluto di lino, molto pregiato, non è particolarmente morbido e lucente e presenta delle striature irregolari che lo rendono molto elegante. Il velluto di cotone è molto morbido e compatto, si schiaccia facilmente lasciando segni che vanno via facilmente spazzolando il tessuto nel suo verso. Il velluto di viscosa è molto lucido e luminoso, resistente e traspirante. Il velluto di poliestere è perfetto per chi cerca eleganza e praticità. Il pelo non è particolarmente alto e quindi si schiaccia meno. Il velluto operato è un velluto che presenta decori non stampati dove il disegno risulta raso e il rilievo è costituito dal contorno. Il velluto a coste è caratterizzato da una superficie con linee a rilievo di varia larghezza.
*MICROFIBRA: La microfibra è un tessuto morbido e soffice, piacevole al tatto, dall'effetto scamosciato, vellutato, ideale per ogni ambiente, elegante, bello da vedere e soprattutto facile da pulire. Somiglia visivamente all'Alcantara. Un divano in microfibra è a prova di polvere, germi, bambini e animali domestici. Può presentare diverse trame a seconda della composizione con cui viene prodotta, tra queste può avere anche una consistenza simile al velluto. Grazie alla sua composizione, la trama della microfibra ha pori sottilissimi che le donano un’eccellente capacità di assorbire l’umidità e questo la rende un tessuto traspirante. Non provoca allergie e non trattiene facilmente acari e batteri, per questo è particolarmente indicata per una zona così a contatto con i bambini, come il divano. Solitamente i divani in microfibra sono comunque sfoderabili. Guarda le tante proposte in tinta unita o stampate con disegni e motivi effetto rettile, cavallino, pelle, buccia d'arancia disponibili in tanti colori e tonalità. La microfibra è un tessuto estremamente versatile e si può utilizzare per ogni scopo sia come rivestimento che tappezzeria, può essere usata facilmente per cuscini, divani, poltrone, sedie e sedute sia in arredamenti classici che in quelli moderni. Si usa facilmente anche come tendaggio o come per la testata del letto, è inoltre possibile usarla anche come rivestimento da parete. La microfibra è resistente alle macchie e non richiede alcuna manutenzione particolare, caratteristica che la rende un tessuto estremamente durevole nel tempo, pulire un divano in microfibra è semplicissimo. Per la pulizia ordinaria del divano in microfibra si possono seguire due step: 1) la rimozione di polvere, briciole, peli e residui di varia natura, che può avvenire tramite una spazzola o un aspirapolvere; 2) per la pulizia del tessuto a scopo di igienizzare il divano è sufficiente utilizzare una spugna inumidita in una soluzione di acqua e aceto.
*STAMPATO: Per tessuto e/o velluto stampato si intende una stoffa che, solo su un lato, ha disegni multicolori che sono stati realizzati applicando coloranti che penetrano tra le fibre tessili e si fissano al tessuto in modo permanente, resistendo dunque anche alla luce e ai lavaggi. La stampa tessile è un processo di applicazione del colore su pezze di tessuto per ottenere disegni definiti siano essi classici, moderni, floreali, geometrici, astratti. L'obiettivo finale è ottenere una decorazione del tessuto che presenti un'ottima resistenza al lavaggio ed un'ottima solidità all'abrasione sia a secco che a umido. A differenza della tintura, dove il tessuto viene colorato per immersione in modo uniforme con un solo colore, nella stampa uno o più colori vengono applicati solo su alcune parti seguendo una grafica, schema o disegno preciso.
*FLOCCATO: Sono detti tessuti floccati i tessuti sottoposti a floccatura elettrostatica. La floccatura è una soluzione di stampa che prevede il trasferimento di fibre sintetiche tramite la forza elettrostatica generata in appositi macchinari, per ottenere un piacevole effetto velluto.
*TRAPUNTATO: La trapuntatura è una particolare lavorazione a macchina che crea l'effetto di trapunta e di leggera imbottitura sulla base del ricamo. Per realizzare un tessuto e/o velluto trapuntato si esegue l'operazione di trapuntatura legando tra loro il tessuto ed il materiale di supporto o imbottitura per mezzo di punti di cucitura opportunamente disposti e distanziati. La trapuntatura, a seconda del motivo eseguito, ha un rapporto sia in verticale che in orizzontale.
*JACQUARD: I tessuti Jacquard, sia classici che moderni, presentano dei disegni realizzati a telaio con l'intreccio di diversi filati di vari colori. I disegni realizzati con questa lavorazione, non trattandosi di stampe sul tessuto, rimangono inalterati nel tempo e non sfumano e visivamente sono leggermente in rilievo rispetto alla base del tessuto. I tessuti jacquard non perdono mai di pregio! La lavorazione jacquard dà vita a tessuti per l'arredamento elaborati che arricchiscono ogni angolo della casa.
*DAMASCATO: Tessuti classici e moderni in varie fibre generalmente coordinabili con altri tessuti. I damaschi sono tessuti operati tinta su tinta in cui il disegno spicca dal fondo per contrasto di lucentezza. I tessuti damascati sono simili ai damaschi ma ne differiscono per essere realizzati con filati di diversi colori per cui l'effetto di lucido e opaco viene esaltato dall'effetto dei colori. Per chi ama arredare con gusto curando ogni dettaglio impreziosendo ambienti classici e moderni dando originalità e colore al salotto o alla camera da letto. Il damasco è un tipo di tessuto operato leggero, setoso, cangiante, con disegni stilizzati o floreali ad effetto di lucido-opaco. Il damasco si considera reversibile perchè non ha propriamente un diritto e un rovescio, ma solitamente si considera diritto il lato dove il fondo risulta lucido. Il materiale più adatto al damasco è la seta anche se si possono utilizzare filati in cotone, il cotone misto a seta e fibre artificiali. Il damascato assomiglia al damasco ma è realizzato con filati di diversi colori, per cui l'effetto di lucido-opaco viene ampliato dall'effetto dei colori. Semplificando in modo molto riduttivo possiamo dire che il damasco e damascato sono lucidi mentre i tessuti operati opachi sono jacquard.
*TRATTAMENTO M-PROTECT: Il trattamento M-PROTECT è una protezione contro la penetrazione dei liquidi. Una speciale membrana impedisce ai liquidi o alle macchie liquide di penetrare nel tessuto e di conseguenza di non arrivare più in profondità nell'imbottitura del mobile imbottito. I tessuti possono essere mantenuti puliti e freschi senza sforzo.
*TRATTAMENTO OLEOREPELLENTE: Con questo trattamento il tessuto non assorbe gocce di sostanze oleose e quindi non si macchia. La cosa è molto interessante perchè un tessuto che respinge gli oli ha anche una buona capacità antimacchia e antisporco.
*TRATTAMENTO QUICK CLEAN: I tessuti con il sistema di protezione Quick Clean hanno ogni fibra circondata da uno strato speciale che agisce come uno scudo invisibile contro le macchie. Anche se la macchia apparentemente penetra nel tessuto, infatti, rimane sulla superficie della fibra e quindi è facile da pulire. Bastano una spugna pulita e acqua! Quando si versa involontariamente un liquido assorbire immediatamente tamponando con un tovagliolo di carta o con uno strappo di carta assorbente da cucina in modo che la macchia non si trasferisca sul tessuto. Con sostanze più dense come la passata di pomodoro, dapprima rimuovere accuratamente con un cucchiaio la maggior parte della sostanza dalla superficie del tessuto. Successivamente utilizzare una spugna umida e pulire i resti della macchia con delicati movimenti circolari. Quindi assorbire con un tovagliolo di carta o con uno strappo di carta assorbente da cucina fino ad asciugare. Ogni volta va utilizzato un tovagliolo di carta pulito. Ripetere se necessario.
*TRATTAMENTO IDROREPELLENTE: Il trattamento idrorepellente rende il tessuto resistente all'effetto di bagnatura dall'acqua. Le gocce d'acqua non stazionano sul tessuto ma scivolano via.
*TRATTAMENTO IMPERMEABILE: Il trattamento impermeabile rende il tessuto resistente alla penetrazione dell'acqua e al suo assorbimento. E' efficace contro l'acqua anche nelle condizioni più estreme.
*QUALITA': Quando si acquistano dei tessuti la prima cosa alla quale si deve pensare è la qualità della materia prima unitamente ai risultati dei test di laboratorio. Per questo motivo specifichiamo sempre per ogni nostro prodotto la scheda tecnica dell'articolo.
*ARREDARE CON I TESSUTI: Per dare un nuovo look agli ambienti di casa e farlo anche in modo originale, si possono fare tante cose. Una di queste è senza dubbio rinnovare l'arredamento magari rivestendo il divano con un nuovo tessuto, cambiando i vecchi cuscini che ormai non sono più di moda oppure aggiungendo originali complementi d'arredo. Per fare bene queste cose è molto importante scegliere i migliori tessuti per tappezzeria.
*SCELTA DEL TESSUTO: Scegliere il tessuto per tappezzeria più adatto, oltre ad essere un momento piacevole e stimolante, è anche pieno di dubbi ed incertezze. Il timore infatti di fare un acquisto sbagliato c'è sempre e per questo si dovrebbero prendere in esame alcuni importanti fattori sia riguardo al tessuto che al mobile o all'ambiente che si deve rinnovare.
*ALTEZZA DEI TESSUTI: Normalmente la tappezzeria pesante ha un'altezza di 140 cm. e con questo tipo di tessuti si possono rivestire divani, poltrone, sedie testate letto. Nella tappezzeria leggera invece ha un'altezza di 280 cm. e con questo tipo di tessuti si possono realizzare fodere per divani e poltrone, copridivani, rivestimenti per sedie, copritavoli, cuscini, copriletti, calate, mantovane e tende. I tessuti in altezza 280/300 cm. sono chiamati tessuti in altezza doppia.
*DURATA DEL TESSUTO: Un altro aspetto cui prestare sempre molta attenzione è la durata del tessuto. In genere nei tessuti per tappezzeria viene indicato il grado di abrasione cioè la capacità di resistere più a lungo possibile a consumarsi in caso di sfregamenti. Sarebbe bene quindi puntare a un numero il più alto possibile di "martindale". Un mobile che viene utilizzato quotidianamente infatti è messo a dura prova e quindi l'acquisto di un materiale di scarsa qualità o non troppo resistente porterà solo a dover rinnovare l'oggetto nel prossimo futuro.
*USO E UTILIZZO: La prima cosa da fare quando si sceglie un tessuto per tappezzeria è sapere per cosa verrà utilizzato quel tessuto e chi lo utilizzerà. Per esempio se dobbiamo rivestire un divano che sta in una stanza piuttosto frequentata e si ha una famiglia con bambini piccoli e animali domestici, è meglio concentrarsi sulla scelta di tessuti resistenti, magari di colore più scuro e facilmente lavabili. Se invece il progetto è quello di rivestire un mobile imbottito in una stanza poco frequentata e dallo stile elegante si può puntare anche a tessuti di pregio e delicati.
*COLORI: Il colore del tessuto di un divano può fare la differenza in una stanza. I colori chiari, sono davvero belli, danno luce alla stanza ma sono anche i più difficili da gestire, in quanto si sporcano e mostreranno i segni del tempo più rapidamente. Per questo motivo, se vuoi un divano di colore chiaro, fai in modo di fare un rivestimento sfoderabile e lavabile o almeno assicurati che il rivestimento sia pretrattato per respingere le macchie. Una buona via di mezzo è un divano grigio o marrone. Entrambi sono facili da utilizzare in quasi tutte le tonalità e sono abbastanza scuri da nascondere macchie e segni del tempo. Se ti sembrano troppo scuri puoi aggiungere accessori luminosi e intercambiabili, come cuscini e grandi coperte e plaid colorati. Per quanto riguarda i tessuti per divani di colore nero assicurati che il divano non sia esposto alla luce solare diretta perchè potrebbe sbiadire.
*DISEGNI E FANTASIE: I disegni e le fantasie del tessuto sono gli elementi della stoffa che ci catturano di più. Un consiglio è quello di evitare tessuti con motivi grandi se devono andare in ambienti piccoli. Le stanze più piccole tendono ad avere un aspetto migliore con un tessuto semplice o un design su piccola scala. I disegni grandi sono travolgenti e tendono a prendere il sopravvento e non sono adatti a piccoli spazi. Teniamo presente che ci si deve convivere per molti anni e in un ambiente piccolo fantasie molto impattanti a lungo andare stancano.
*VASTO ASSORTIMENTO: Tessuti di varie pesantezze, da quelli più leggeri a quelli più pesanti e corposi, e diverse trame. Tessuti a tinta unita e a fantasia con disegni sia floreali che geometrici. Tessuti per ambienti esterni definiti "outdoor" resistenti alla luce e all'aria. Velluti rasati e a pelo più lungo, anche a coste, con varie coloriture sia lucide che opache. Tessuti con diverse caratteristiche quali ad esempio antimacchia, idrorepellente, particolarmente resistenti alle macchie e di facile lavabilità, ideali per tutti quegli ambienti familiari con bambini e animali domestici. Tessuti resistenti alla rottura. E' bene sapere che su tutti i tessuti vengono effettuate delle analisi e test di prova per determinare la resistenza alla luce e all'abrasione. Tessuti coordinabili. Sono delle collezioni create sulla stessa base di tessuto con disegni diversi per poter dare sfogo alla fantasia e personalizzare il proprio ambiente.
*TAGLI PERSONALIZZATI: I nostri tessuti sono creati su ordinazione.
*NON TRATTIAMO TESSUTI PER ABBIGLIAMENTO
Velluto
Velluto trapuntato
Velluto trapuntato
Velluto trapuntato
Velluto stampato
Tessuto stampato
Velluto
Tessuto Jacquard
Tessuto Jacquard
Tessuto Jacquard
Microfibra
Tessuto
Tessuto trapuntato
Tessuto trapuntato
Tessuto trapuntato
Tessuto floccato
Tessuto floccato
Tessuto floccato
Tessuto
Tessuto stampato
Tessuto stampato
Tessuto
Microfibra
Pelle artificiale
Tessuto stampato
Tessuto stampato
Tessuto stampato
Microfibra
Tessuto
Pelle artificiale
Tessuto
Velluto
Tessuto
Velluto
Home
- Tessuti da tappezzeria
- Tessuti coordinati
- Tessuti per tende
- Tessuti contract
- Pelli
- Tutte le collezioni
- Amsterdam
- Amsterdam Diamond
- Amsterdam Karo
- Amsterdam Lemon
- Amsterdam Stampato
- Aquarel
- Aspen
- Belvedere
- Belvedere Small
- Belvedere Stripe
- Blues
- Bombay
- Bombay Bone
- Bombay Hexa
- Bombay Lemon
- Bora Damask
- Bora Plain
- Bora Terra
- Dublin
- Flo
- Floreal
- Game
- Jazz
- Mexico
- Monstera Floral
- Monstera Gradient
- Monstera Stripes
- Nabucco
- Quebec
- Teens
- Tobago
- Toledo
- Verona
- Yucatan