Se si prende in considerazione la pesantezza i tessuti per tappezzeria si possono distinguere in tessuti pesanti e quelli leggeri. I tessuti per tappezzeria pesanti chiamati anche da chiodo sono quei tessuti che hanno una trama molto spessa e rinforzata. Sono adatti soprattutto per rivestire tutti quei mobili imbottiti non sfoderabili. In tappezzeria quindi si usano questo tipo di tessuti proprio perchè sono i più adatti e resistenti ad essere fissati con i chiodi. I tessuti leggeri per tappezzeria invece sono quei tessuti che non hanno una grossa pesantezza e sono particolarmente adatti per foderare o per fare tendaggi.
*VELLUTO: Il velluto (dal latino "vellus" vello, mantello lanoso) è un tessuto liscio sul rovescio e che presenta sulla superficie del dritto un fitto pelo liscio compatto, morbido e brillante. Esistono diversi tipi di velluti distinti per lavorazione e composizione, brevemente possiamo identificare come velluto uniforme il velluto liscio senza lavorazione o disegno; velluto a coste: lavorato con righe in rilievo; velluto operato: lavorato in rilievo sul fondo liscio. Il velluto è adatto al rivestimento di tutti i mobili imbottiti quali divani, poltrone, sedie, letti siano essi inseriti in contesti classici o moderni che per la realizzazione di tende coprenti o dall'effetto scenico. Il velluto di lino, molto pregiato, non è particolarmente morbido e lucente e presenta delle striature irregolari che lo rendono molto elegante. Il velluto di cotone è molto morbido e compatto, si schiaccia facilmente lasciando segni che vanno via facilmente spazzolando il tessuto nel suo verso. Il velluto di viscosa è molto lucido e luminoso, resistente e traspirante. Il velluto di poliestere è perfetto per chi cerca eleganza e praticità. Il pelo non è particolarmente alto e quindi si schiaccia meno. Il velluto operato è un velluto che presenta decori non stampati dove il disegno risulta raso e il rilievo è costituito dal contorno. Il velluto a coste è caratterizzato da una superficie con linee a rilievo di varia larghezza.
*MICROFIBRA: La microfibra è un tessuto morbido e soffice, piacevole al tatto, dall'effetto scamosciato, vellutato, ideale per ogni ambiente, elegante, bello da vedere e soprattutto facile da pulire. Somiglia visivamente all'Alcantara. Un divano in microfibra è a prova di polvere, germi, bambini e animali domestici. Può presentare diverse trame a seconda della composizione con cui viene prodotta, tra queste può avere anche una consistenza simile al velluto. Grazie alla sua composizione, la trama della microfibra ha pori sottilissimi che le donano un’eccellente capacità di assorbire l’umidità e questo la rende un tessuto traspirante. Non provoca allergie e non trattiene facilmente acari e batteri, per questo è particolarmente indicata per una zona così a contatto con i bambini, come il divano. Solitamente i divani in microfibra sono comunque sfoderabili. Guarda le tante proposte in tinta unita o stampate con disegni e motivi effetto rettile, cavallino, pelle, buccia d'arancia disponibili in tanti colori e tonalità. La microfibra è un tessuto estremamente versatile e si può utilizzare per ogni scopo sia come rivestimento che tappezzeria, può essere usata facilmente per cuscini, divani, poltrone, sedie e sedute sia in arredamenti classici che in quelli moderni. Si usa facilmente anche come tendaggio o come per la testata del letto, è inoltre possibile usarla anche come rivestimento da parete. La microfibra è resistente alle macchie e non richiede alcuna manutenzione particolare, caratteristica che la rende un tessuto estremamente durevole nel tempo, pulire un divano in microfibra è semplicissimo. Per la pulizia ordinaria del divano in microfibra si possono seguire due step: 1) la rimozione di polvere, briciole, peli e residui di varia natura, che può avvenire tramite una spazzola o un aspirapolvere; 2) per la pulizia del tessuto a scopo di igienizzare il divano è sufficiente utilizzare una spugna inumidita in una soluzione di acqua e aceto.
*STAMPATO: Per tessuto e/o velluto stampato si intende una stoffa che, solo su un lato, ha disegni multicolori che sono stati realizzati applicando coloranti che penetrano tra le fibre tessili e si fissano al tessuto in modo permanente, resistendo dunque anche alla luce e ai lavaggi. La stampa tessile è un processo di applicazione del colore su pezze di tessuto per ottenere disegni definiti siano essi classici, moderni, floreali, geometrici, astratti. L'obiettivo finale è ottenere una decorazione del tessuto che presenti un'ottima resistenza al lavaggio ed un'ottima solidità all'abrasione sia a secco che a umido. A differenza della tintura, dove il tessuto viene colorato per immersione in modo uniforme con un solo colore, nella stampa uno o più colori vengono applicati solo su alcune parti seguendo una grafica, schema o disegno preciso.
*FLOCCATO: Sono detti tessuti floccati i tessuti sottoposti a floccatura elettrostatica. La floccatura è una soluzione di stampa che prevede il trasferimento di fibre sintetiche tramite la forza elettrostatica generata in appositi macchinari, per ottenere un piacevole effetto velluto.
*TRAPUNTATO: La trapuntatura è una particolare lavorazione a macchina che crea l'effetto di trapunta e di leggera imbottitura sulla base del ricamo. Per realizzare un tessuto e/o velluto trapuntato si esegue l'operazione di trapuntatura legando tra loro il tessuto ed il materiale di supporto o imbottitura per mezzo di punti di cucitura opportunamente disposti e distanziati. La trapuntatura, a seconda del motivo eseguito, ha un rapporto sia in verticale che in orizzontale.
*JACQUARD: I tessuti Jacquard, sia classici che moderni, presentano dei disegni realizzati a telaio con l'intreccio di diversi filati di vari colori. I disegni realizzati con questa lavorazione, non trattandosi di stampe sul tessuto, rimangono inalterati nel tempo e non sfumano e visivamente sono leggermente in rilievo rispetto alla base del tessuto. I tessuti jacquard non perdono mai di pregio! La lavorazione jacquard dà vita a tessuti per l'arredamento elaborati che arricchiscono ogni angolo della casa.
*DAMASCATO: Tessuti classici e moderni in varie fibre generalmente coordinabili con altri tessuti. I damaschi sono tessuti operati tinta su tinta in cui il disegno spicca dal fondo per contrasto di lucentezza. I tessuti damascati sono simili ai damaschi ma ne differiscono per essere realizzati con filati di diversi colori per cui l'effetto di lucido e opaco viene esaltato dall'effetto dei colori. Per chi ama arredare con gusto curando ogni dettaglio impreziosendo ambienti classici e moderni dando originalità e colore al salotto o alla camera da letto. Il damasco è un tipo di tessuto operato leggero, setoso, cangiante, con disegni stilizzati o floreali ad effetto di lucido-opaco. Il damasco si considera reversibile perchè non ha propriamente un diritto e un rovescio, ma solitamente si considera diritto il lato dove il fondo risulta lucido. Il materiale più adatto al damasco è la seta anche se si possono utilizzare filati in cotone, il cotone misto a seta e fibre artificiali. Il damascato assomiglia al damasco ma è realizzato con filati di diversi colori, per cui l'effetto di lucido-opaco viene ampliato dall'effetto dei colori. Semplificando in modo molto riduttivo possiamo dire che il damasco e damascato sono lucidi mentre i tessuti operati opachi sono jacquard.